POST LAUREA IN TERAPIA INTEGRATA
OBIETTIVO DEL CORSO
Il DENDROS Post Laurea in INTEGRATIVE THERAPY è rivolto a laureati in psicologia o medicina.
Saranno ammessi anche gli studenti dell’ultimo anno di psicologia.
OBIETTIVI
Questo corso di perfezionamento è pensato sia per gli psicologi appena laureati che vogliano apprendere un modello di lavoro come terapeuti, sia per professionisti già esperti che vogliano apprendere, in modo esperienziale,nuove tecniche per integrarle nel proprio modello epistemologico.
Si tratta di un corso pratico su “cosa fare” con il paziente, dalla prima visita al giorno della dimissione secondo il modello DENDROS INTEGRATING THERAPY.
In ogni seminario lo studente assumera’ il ruolo sia di terapeuta che di paziente per sperimentare ciascuna delle tecniche che proporrà ai suoi pazienti.
In Dendros crediamo che il modo migliore per imparare sia “sentire”
PROGRAMMA
1: – La prima visita
- – Approccio teorico della prima visita a Dendros
- – Obiettivi della sessione
- – Tecniche utili per un primo colloquio
- – Cosa non dovrebbe essere fatto alla prima visita
- – Esercitazione pratica su un primo colloquio
- – Compiti a casa
- – Chiusura della seduta e saluto del paziente
2: – Analisi della domanda terapeutica
- – Distinguere tra problema, reclamo e domanda terapeutica
- – Condizioni di pre – domanda
- – Tipi di domanda terapeutica
- – Riconoscimento pratico delle richieste nei casi terapeutici
- – Tecniche di analisi della domanda
3: – Diagnosi in terapia
- – Malattie, disturbi, alterazioni
- – Sintomi, segni, strutture
- – Quando indirizzare da uno Psichiatra
- – Esempi di casi
- – Lavorare con casi clinici
4: – Da dove veniamo? Il Genogramma. Costrutti e sistema familiare
- – Studio ed esercitazioni sul Genogramma
- – Come identificare i costrutti nucleari all’interno del sistema familiare
- – Suggerimento da parte del terapeuta di un’altra visione della storia
- familiare
5: – Chi sono? Autocarettirizzazione, ancora di salvezza, tecnica del roseto, animali eccitati
- – Approccio teorico alle tre tecniche
- – Esercizi esperienziali su queste dinamiche
6: – Come lavorare le emozioni in terapia
- – la teoria dell’iceberg
- – Conoscenza del mondo emotivo
- – Gestione delle emozioni
- – Pratica esperienziale emotiva
7: – Come lavorare sulla dipendenza emotiva
- – Che cos’è la dipendenza emotiva
- – Sintomi e cause
- – Tecniche esperienziali
8: – TEBB (Tecnica di Stimolazione Bilaterale Bakaiko)
- – La stimolazione alternativa degli emisferi cerebrali: parte teorica
- – Esercizio esperienziale sulla stimolazione bilaterale intermisferica
- alternativa
- – Come facilitare la creazione di risposte alternative più adattabili alla
- persona
9: – Invito di parenti significativi nella terapia individuale
- – Spiegazione dell’approccio teorico
- – Presentazione dei casi
- – lo zaino: un potente strumento per favorire il processo di autonomia dal sostegno familiare
10: – Il significato della tua storia di vita
- – Spiegazione dell’approccio teorico
- – Esercitazioni esperienziali
- – Vantaggio nell’utilizzo di questa tecnica in terapia
11: – La chiusura della terapia
- – Presentazione di varie tecniche simboliche per chiudere il processo
- terapeutico e promuovere l’autonomia del paziente dal terapeuta
- – Come avviene il congedo
- – Autocarettirizzazione
- – Rituale di chiusura
- – Supervisione di casi clinici
INSEGNANTI
D.sa LAURA CONTINO
Direttrice del Centro Dendros
Dottorato di ricerca in Psicologia Clinica e Relazioni Interpersonali
Master in terapia sessuale e di coppia presso l’università di Barcellona
Psicologa della salute generale
Accreditamento Europsy come specialista in Psicoterapia
Dott. ‘ALVARO MURO ALVAREZ
Laurea in medicina e chirurgia
Specialista in psichiatria
Master in psichiatria legale dell’Università Complutense di Madrid
Responsabile clinico dell’Unità di ricovero Psichiatrico Penitenziario della Catalogna
Dott. MANEL VILLEGAS BESORA
Dottore in psicologia e professore all’ U.B
Direttore del Journal of Psychoterapy
Ha una lunga esperienza come terapista individuale, di gruppo e di coppia
Membro dell’associazione Spagnola delle terapie cognitive
EVA AGUILAR MORENO
Psicologa e psicoterapeuta generale della salute
Accreditata dalla FEAP
Accreditamento a Europsy come specialista in psicoterapia
Master in terapia cognitiva sociale
Master in terapia sessuale e di coppia entrambi presso l’U.B
Master in PNL di Cetebreu
Master in ecologia emotiva della Fondazione AMBIT
MAGDA DEL PILAR CARBONELL
Laurea in Psicologia e Antropologia Sociale e Culturale presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB)
Master ufficiale in psicologia clinica e della salute presso l’Università di Barcellona
Master in sessuologia e terapia di coppia dell’AEPCCC
MARIONA XAUBET CARALT
Laurea in psicologia presso l’Università Aperta della Catalogna
Master in psicologia generale della salute UOC -UdG
Post laurea in terapie integrative Dendros
Monografia in terapia di coppia Dendros
Livello I° e Ii° nell’EMDR
Livelli I° in psicoterapia sensomotoria
Formazione avanzata in traumi complessi e dissociazione
VANESSA FERNANDEZ UNGRIA
Psicologa specializzata in terapia clinica
Sessuologa e terapeuta di coppia
Master in sessuologia clinica presso UdG
Post laurea in terapie Integrative Dendros
Post laurea in terapia di coppia UdG
Formazione complementare multipla
DATA e ORA
Il corso inizierà a Gennaio e terminerà a Dicembre con la frequenza di un sabato al mese dalle 10,00 alle 14,00 e dalle15,30 alle 19,30
FORMATO
Questa edizione si terrà interamente online a causa delle misure di prevenzione per il Covid – 19
PREZZO
1800€
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Prezzo 1800€
MODALITA’ DI PAGAMENTO
In due rate:
1° versamento: 1000€ il giorno dell’iscrizione al corso di specializzazione
2° versamento: € 800 entro il 16 Marzo 2022
Se vuoi conoscere le opinioni su questo postlaurea puoi farlo cliccando QUI
Sconto del 10% per i soci ASEPCO
Questo è un corso a posti limitati
Gli studenti interessati devono inviare un curriculum vitae sintetico a
info@dendros.cat specificando il motivo dell’interesse per questo corso
E’ consigliabile essere in un processo di terapia individuale durante il corso post laurea.